Facel Vega.

facel vega facel II

facel vega facel II

Negli anni ’60 quando la benzina era alla portata di tutti, quasi, e le auto avevano un design di quelli che ancora oggi suscitano fascino e spesso si cerca di emulare con scarso successo, Ringo Starr oltre a suonare la batteria, era  appassionato di automobili e tra le auto che ha posseduto c’è una Facel Vega Facel II del 1964 che verrà battuta alla casa d’aste Bonhams di Londra, il primo dicembre prossimo. L’auto di Ringo è una potente 4 posti coupé, piena di stile, equipaggiata con un motore V8 Chrysler Typhoon da 6.7 litri e 390 CV che poteva raggiungere i 240 Km/h. Oltre a essere unica perché appartenuta a uno dei personaggi più famosi della storia della musica mondiale, è anche una dei due soli esemplari di Facel II equipaggiati con il V8 da 6.7 litri, anziché lo standard 6.3 litri.

facel vega hk500

facel vega hk500

La Carrozzeria Facel, francese, produceva scocche destinate ad altre auto quali Simca e Panhard: decise nel 1954 di produrre potenti automobili di lusso in grado di contrastare Rolls Royce, Bentley, Aston Martin e Jaguar. Il primo modello fu la Facel Vega FV, 1955, equipaggiata con motore V8 Chrysler e caratterizzata da una ricca dotazione e prestazioni notevoli. Nel 1958 arrivò la HK 500, con motore da 5.9 litri, che all’epoca della sua commercializzazione si fregiò del titolo di auto a 4 posti più veloce del mondo. Le Facel Vega erano tutte vetture coupè di tipo sportiveggiante ma venne anche prodotta la Excellence, una grossa berlina con portiere ad armadio dotata della stessa meccanica della HK 500.

facel vega facellia

facel vega facellia

Nel 1961 venne prodotta la Facellia, vettura decisamente più economica, popolare, con un motore da 1.6 litri che si rivelò inaffidabile minando l’immagine della Casa francese, la quale non riuscì più a riprendersi nonostante l’adozione del più valido motore Volvo da 1.8 litri. Le esigue vendite non bastarono più a risollevarla dal grosso flop della Facellia e la Casa dovette chiudere i battenti nel 1964. Un peccato, in quanto, come potete vedere, le Facel erano un discreto mix di americano e di inglese e gli interni lussuosi ed eleganti. Anche la Facellia stilisticamente era ben riuscita e non si capisce il motivo di adottare un motore “fatto in casa” e non ricorrere a motori già collaudati, magari rivisti da Gordini per ottenere quel quid di potenza caratteristico della Casa.

facel vega excellence sedan 1958

facel vega excellence sedan 1958

Oggi esistono solo 26 esemplari di Vega Facel II con il volante a destra e quella di Ringo è una di queste. Si capisce quindi come quest’auto, veramente più unica che rara, ci si aspetti che venga venduta ad un prezzo esorbitante, con un’asta che potrebbe partire da una cifra compresa tra i tra 350 e 400 mila euro. Bisogna aspettare Dicembre per scoprire il nome del fortunato (e ricco) nuovo proprietario.  ( massimo scalzo )

acel vega interno

acel vega interno

facel vega facel II di Ringo

facel vega facel II di Ringo

( massimo scalzo )


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Massimo Scalzo

su "Facel Vega."

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.