Comunicato stampa di “Cagnona.it”

cagnona 2Centoventicinque anni fa apriva l’esercizio l’intera linea ferroviaria Rimini-Ravenna-Ferrara, talora chiamata nelle cronache dell’epoca la “Littoranea”.

Non è noto perchè si scelse di aspettare il mese di gennaio di quel fatidico 1889 per aprire al pubblico gli ultimi due tratti e rendere operativo uno dei più attese e sospirati collegamenti dell’epoca. Varrà tuttavia la pena ricordare le forti attese che i 123 chilometri immancabilmente calamitavano alla vigilia dello scoppio della questione-sociale e come l’unione delle allora tre province emiliano-romagnole si caricava di forti connotazioni proprio per  la natura eterogenea dei territori che attraversando andava ad unire.
Irriconoscibile un paesaggio su cui scorrono ancora oggi i binari su cui forse più di altri inciderà la mano dell’uomo, ora a regolare ora a  incrementare criticità già allora presenti.
Una cartolina scattata tra pinete e valli depresse, nascenti zuccherifici e spiagge dunose è probabilmente quella impressa nella memoria dei primi viaggiatori che grazie al treno si apprestano a scoprire una località dall’inconsueto fascino e un’economia moderna che emetteva i primi vagiti.
Sono forse le sbuffanti vaporiere a celebrare questo surreale battesimo della Romagna-che-verrà sulla scorta dei convogli che la uniscono ora al resto di una penisola in fermento?
Quel che a noi piace ricordare è la parentesi di grande progresso che l’avvento delle comunicazioni potè rendere possibile in una società già allora percorsa da  fremiti e tensioni che i lavori ferroviari solo in parte poterono procastinare. Un tributo che 125 anni dopo pare doveroso rivolgere ad una stagione di grandi sogni (e non infrequenti delusioni) che nel lavoro sociale e nell’operosità porrà le basi per un’economia di comunità che varrebbe la pena oggi riscoprire.


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Redazione

su "Comunicato stampa di “Cagnona.it”"

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.