Maturità 2024: 5 tracce possibili per l’esame | Questi sono da sapere a menadito
L’esame di maturità è sempre più vicino e queste potrebbero essere le tracce che ritroverai: non farti trovare impreparato.
L’esame di maturità è un momento importante per la vita di tutti noi. Chi lo ha già affrontato, ricorderà bene le sensazioni provate pochi attimi prima di sedersi su quella sedia e il senso di liberazione che si prova quando tutto è finito. Anche quest’anno, come ogni anno, nuovi studenti attendono il loro esame, quello che dovrebbe renderli più maturi, quello che gli apre le porte al mondo degli adulti.
Tempo fa, l’esame era strutturato in maniera differente, con la prima, la seconda e la terza prova scritte e poi la parte orale, nella quale lo studente esponeva una sua tesina, creata facendo dei collegamenti con le varie materie, attorno a un argomento cardine. Oggi, invece, la terza prova non c’è più più e il colloquio si svolgerà senza il supporto della tesina.
Ciò che accomuna e che è uguale per tutte le scuole d’Italia, è la prima prova, quella di italiano. Mentre la seconda, infatti, verte sulle diverse materie degli istituti, ad esempio matematica per lo scientifico o economia e commercio per ragioneria, per la prima prova non c’è scampo e l’italiano coinvolgerà proprio tutti. Scopriamo, allora, le 5 possibili tracce che potresti ritrovare all’esame.
La prima prova: quando e come si svolgerà
È stata già annunciata la data di partenza degli esami di maturità 2024: tutti gli studenti, che frequentano il quinto superiore, si ritroveranno ad affrontare la prova di italiano il 19 giugno. Ovviamente, sarai libero di scegliere il tema che più ti ispira e che più rispecchia le tue conoscenze, optando tra diverse categorie, quali l’analisi del testo, temi di attualità, testi argomentativi.
Sapere con certezza quali saranno le tracce scelte dal Ministero non è affatto semplice, ma potremmo fare una semplice previsione, sulla base di ricorrenze e avvenimenti che riguardano proprio l’anno corrente. Ad esempio, potresti imbatterti in una traccia sul conflitto israelo palestinese, oppure la traccia su Henry Kessinger, il politico con un grande ruolo nel Novecento, scomparso il 30 novembre 2023. Inoltre, non è da escludere un tema sull’unità d’Italia, in occasione dell’anniversario del 17 marzo. Oltre questi grandi avvenimenti storici, però, potresti considerare anche qualche ricorrenza letteraria.
Gli anniversari di questo anno
Tra gli anniversari letterari del 2024, abbiamo i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, i 100 anni dalla morte di Franz Kafka, i 100 anni dalla morte di Joseph Conrad, i 105 anni dalla nascita di Primo Levi, i 95 anni dalla morte di Italo Svevo, i 125 anni dalla morte di Carlo Levi, i 115 anni dalla nascita di Cesare Pavese, i 10 dalla scomparsa di Gabriel Garcia Marquez, i 140 anni dalla nascita di Guido Gozzano, 50 anni dalla morte di Aldo Palazzeschi.
Per quanto riguarda gli anniversari storici, quest’anno saranno 700 anni dalla nascita di Marco Polo, 110 anni dall’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando, 75 anni dalla nascita della NATO, 120 anni dalla nascita di Oppenheimer, 60 anni dal discorso di Martin Luther King, 100 anni dalla morte di Lenin, 70 anni dalla morte di Alan Turing, 30 anni dalla nascita dell’Unione Europea. Ma, non finisce qui, perché gli anniversari riguardano anche Munch, Mondrian, Dalì, Giorgio de Chirico, Gregor Mendel, Guglielmo Marconi, Fellini, FIAT, Nelson Mandela. Questi sono tutti grandi nomi e grandi avvenimenti che hanno segnato la storia del nostro Paese e del mondo intero. Con buona probabilità, dunque, può darsi che il Ministero si focalizzi su uno di questi episodi per mettere alla prova gli studenti italiani.