F1 – Singapore 2013 – Gara

images1La Red Bull archivia anche Singapore e così pure Sebastian Vettel al terzo centro consecutivo. Dietro si confermano i due migliori piloti dell’anno. Se da Alonso sappiamo ormai cosa aspettarci, una volta abbassata la visiera e chiusa la bocca, Raikkonen, partito decisamente male e probabilmente dolorante alla schiena, sale dal tredicesimo al terzo posto. A seguire Rosberg, Hamilton e Massa. Quindi settimo Button seguito da Perez Hulkenberg e Sutil. Alla partenza Rosberg è riuscito a sorprendere Vettel, ma come in altre occasioni, il tedesco ha ripreso dopo la seconda chicane la testa della gara e quindi guidando, come piace a lui e alla macchina, in ‘aria pulita’.

images4 Partenza super per Fernando e sorpasso all’esterno della prima curva su Webber e Grosjean. Ben gestito il cambio gomme in regime di Safety Car mentre Massa continua a essere… Massa a dispetto delle sue dichiarazioni. Fuori gara per problemi tecnici Grosjean e Webber: mi piace sottolineare a questo punto, che un buon pilota sa come trattare la propria monoposto e che in genere le rotture, a meno di palesi e gravi errori dei box, sono dovute al tipo di guida, non a caso alcuni piloti sembrano indenni da rotture meccaniche, vedi Raikkonen alla fine fermato dopo due anni da una visiera a strappo finita in un condotto di aereazione del freno anteriore sinistro.

 

images3Vettel ha dominato la gara con estrema facilità: la sua RB9 aveva un vantaggio sul giro di 1,5 secondi su Rosberg e di almeno 2 secondi sugli altri. Che i nuovi aggiornamenti ( da Spa ) abbiano funzionato è ovvio ma i progressi delle ultime tre gare, due su circuiti ad alta velocità e una su un circuito start&stop ( molte curve e molto carico aerodinamico sulle vetture ) danno adito a due illazioni: la prima è che Vettel è maturato come pilota e sa esattamente come trattare e guidare la sua auto oppure il ritorno alle gomme in kevlar ha favorito la Red Bull più delle altre, permettendo a Newey alcuni aggiornamenti che con le gomme di inizio anno non erano possibili.

Lo scenario che si presenta ora probabilmente preoccupa Ecclestone: a meno che la Ferrari non trovi nei due nuovi acquisti Renault, il modo di colmare il gap, cosa improbabile senza poter mettere mani alla scocca, il Mondiale 2013 è praticamente concluso e l’unica incognita è a quale marca andrà il secondo posto nel mondiale costruttori ( Ferrari o Mercedes ). Spettacolo finito, quindi in calo presenze nei circuiti e negli ascolti Tv e nell’attenzione dei media. Ora che probabilmente Newey ha esaurito le sue sorprese, vediamo se Ecclestone riesce a trovare qualcosa nel suo di cilindro.

massimo scalzo

Classifica finale
1. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 61 giri
2. Fernando Alonso – Ferrari – +32″6
3. Kimi Raikkonen – Lotus-Renault – +43″9
4. Nico Rosberg – Mercedes – +51″1
5. Lewis Hamilton – Mercedes – +53″1
6. Felipe Massa – Ferrari – +63″8
7. Jenson Button – McLaren-Mercedes – +1’23″3
8. Sergio Perez – McLaren-Mercedes – +1’23″8
9. Nico Hulkenberg – Sauber-Ferrari – +1’24″2
10. Adrian Sutil – Force India-Mercedes – +1’24″6
11. Pastor Maldonado – Williams-Renault – +1’28″4
12. Esteban Gutierrez – Sauber-Ferrari – +1’37″8
13. Valtteri Bottas – Williams Renault – +1 giro
14. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso-Ferrari – +1 giro
15. Mark Webber – Red Bull-Renault – +1 giro
16. Giedo van der Garde – Caterham-Renault – +1 giro
17. Max Chilton – Marussia-Cosworth – +1 giro
18. Jules Bianchi – Marussia-Cosworth – +1 giro
19. Charles Pic – Marussia-Cosworth – +1 giro
20. Paul di Resta – Force India-Mercedes – +7 giri

La classifica del Mondiale Piloti: 1. Vettel 247; 2. Alonso 187; 3. Hamilton 151; 4. Raikkonen 149; 5. Webber 130; 6. Rosberg 116; 7. Massa 87; 8. Grosjean 57; 9. Button 54; 10. Di Resta 36; 11. Sutil 26; 12. Perez 22; 13. Hulkenberg 19; 14. Ricciardo 18; 15. Vergne 13; 16. Maldonado 1.

La classifica del Mondiale Costruttori: 1. Red Bull-Renault 377; 2. Ferrari 274; 3. Mercedes 267; 4. Lotus-Renault 206; 5. McLaren-Mercedes 76; 6. Force India-Mercedes 62; 7. Toro Rosso-Ferrari 31; 8. Sauber-Ferrari 19; 9. Williams-Renault.


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Massimo Scalzo

6 Commenti su "F1 – Singapore 2013 – Gara"

  1. Sul podio ieri c’erano, in ordine, quelli che considero i migliori piloti sulla scena. Non pervenuto Hamilton che, come ogni anno, sbandierano come il pilota migliore di tutti, quello che fermerà il campione in corsa, ma che a parte 2-3 gare esaltanti si eclissa per il resto della stagione.

  2. Sul podio ieri c’erano, in ordine, quelli che considero i migliori piloti sulla scena. Non pervenuto Hamilton che, come ogni anno, sbandierano come il pilota migliore di tutti, quello che fermerà il campione in corsa, ma che a parte 2-3 gare esaltanti si eclissa per il resto della stagione.

  3. eccellente. rb stupefacente vettel eccellente, alonso eccellente, kaikkonen spettacolare, gli altri erano andati a prendere un caffè….. il mondiale del 2014 sarà di uno di questi tre piloti, e i numeri danno ragione alla ferrari, la coppia ferrarista del prossimo anno è la migliore mai esibita in formula1.

  4. eccellente. rb stupefacente vettel eccellente, alonso eccellente, kaikkonen spettacolare, gli altri erano andati a prendere un caffè….. il mondiale del 2014 sarà di uno di questi tre piloti, e i numeri danno ragione alla ferrari, la coppia ferrarista del prossimo anno è la migliore mai esibita in formula1.

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.