Gli SfiGatti è associazione di volontariato per soccorso animali.
Gli SfiGatti associazione soccorso animali, nasce quattro anni fa su espresso stimolo degli incaricati l’anagrafe canina del Comune, per sopperire alla (poi verificatasi) probabile rinuncia a rinnovare la convenzione per il controllo del randagismo e delle colonie feline sul territorio in base alla legge 27/2000 della Regione Emilia Romagna di chi aveva fino ad allora svolto questo compito per il nostro comune per sopravvenuti nuovi impegni (gestione del canile di Rimini).
Tale legge prevede che ogni territorio comunale abbia una struttura o interna o in convenzione con una associazione per limitare la proliferazione del randagismo felino, l’assistenza agli animali malati o feriti provvedendo alle catture e successiva sterilizzazione dei gatti randagi costituitisi in colonie e il costante controllo delle stesse.
La collaborazione è al terzo anno di vita, in questo periodo molto è stato fatto e già diverse colonie sono state totalmente bonificate con la sterilizzazione di tutte le femmine esistenti e drastica diminuzione degli individui che le costituiscono.
Di queste alcune erano già da anni fonte di grossi problemi come la, da anni famosa, colonia felina di via Carducci nel territorio della Colonia Roma giunta ormai a oltre 45 gatti e che, con il prelievo di tutti i piccoli e l’affido di qualche elemento più la naturale selezione è oggi di 11-13 felini.
La colonia felina del centro congressi passata da 24 gatti a 6 e, risolta totalmente quest’anno, l’annosa, critica situazione di Via Nepote ad Igea Marina dove i 18 gatti sono stati tutti sterilizzati e tutti i piccoli prelevati.
Altre sono state bloccate prima di una pericolosa esplosione demografica come, ad esempio la presenza di 7 gatte in via De Bernardi, tutte catturate e sterilizzate prima della riproduzione.
Tanti interventi portati a termine per soccorsi di animali malati o feriti e per cani randagi,
Tanto però resta ancora da fare, il territorio è ampio e la presenza di felini è notevole.
Le difficoltà cui va incontro l’associazione sono notevoli, sia per la defezione di molti soci, sia per oggettivi problemi finanziari cui il contributo dell’amministrazione comunale non può porre totale rimedio.
Il comune contribuisce con 3.000 euro all’anno, le varie raccolte portano altri 500 euro al massimo (per un errore di battitura era stato scritto 5.000 ), ma le spese totali arrivano a circa 15.000 euro, senza contare il lavoro totalmente gratuito che i volontari fanno.
Ci vorrebbe un contributo piu alto da parte del comune, il quale se dovesse fare da solo dovrebbe mettere su una struttura, assumere minimo una persona, dotarla di un mezzo, dotarsi di almeno un posto di ricovero e assistenza, il tutto supererebbe i 30.000 euro all’anno, raddoppiare il contributo sarebbe quasi un obbligo per aiutare i volontari che spesso tirano fuori i soldi di tasca loro.
Ci sarebbe necessità di aiuti attivi da parte di altri volontari, di locali idonei alla degenza degli animali operati e allo stallo dei gatti e gattini in attesa di adozione.
Questa associazione svolge questa opera anche per il Comune di Gatteo.
Lo scorso anno sono stati dati in affido la bellezza di 75 gatti, quest’anno, probabilmente anche per la situazione critica (un animale comporta comunque delle spese) è più difficile trovare una casa agli animali.
L’associazione è presente anche su facebook sia come gruppo che come profilo in Associazion Gli SfiGatti (la e non era accettata), sia su internet appoggiati da Volontarimini http://www.volontarimini.it/volontarimini2012/index.php?option=com_contact&view=contact&catid=50:associazioni-ambiente-e-protezione-civile&id=279-associazione-gli-sfigatti-soccorso-animali dove sono presenti tutti i contatti.
l’associazione ha bisogno di volontari che partecipino fattivamente alla loro attività e sono gradite offerte di cibo per animali, coperte, lettiere, stie per le degenze e, perché no, anche aiuti in denaro.
per contatti:
glisfigatti@live.it | |
![]() |
347 3232348 – 347 9759069 – 339 4778002 |
RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT
su "BELLARIA IGEA MARINA: PARLIAMO DEGLI SFIGATTI."