Cattolica torna a sventolare la Bandiera Blu: quattro vessilli per la provincia di Rimini

Il riconoscimento premia la qualità delle spiagge e l’impegno ambientale: l’Emilia-Romagna si conferma tra le eccellenze balneari d’Italia
Ritorno da protagonista per Cattolica
Cattolica festeggia il ritorno nell’elenco delle località italiane premiate con la Bandiera Blu, dopo la breve assenza del 2023. La cittadina romagnola rientra tra le 15 “new entry” del prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee), consolidando la reputazione turistica della provincia di Rimini che, quest’anno, conquista in totale quattro vessilli.
Il riconoscimento premia l’impegno per la sostenibilità, la qualità delle acque, la gestione ambientale e i servizi offerti ai bagnanti. In tutta l’Emilia-Romagna sono dieci le località che hanno ottenuto la Bandiera Blu, confermando la regione tra le più virtuose del panorama nazionale.
L’Emilia-Romagna tra le eccellenze costiere
A livello nazionale, nel 2025 sono 246 i Comuni premiati, con 487 spiagge e 84 approdi turistici che soddisfano i 32 rigorosi criteri imposti dal Programma Fee. Le Bandiere Blu rappresentano oggi l’11,5% dei lidi di eccellenza nel mondo.
Nella provincia di Rimini, oltre a Cattolica, il vessillo è stato assegnato anche a Bellaria Igea Marina, Riccione e Misano Adriatico, riconoscendo l’alta qualità dell’offerta balneare e l’attenzione alla tutela ambientale.
L’Emilia-Romagna si affianca a regioni come la Liguria, la Puglia e la Calabria, che confermano o migliorano le loro posizioni, in un quadro nazionale sempre più attento alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio costiero.
Martedì 13 maggio, a Roma, la cerimonia ufficiale di premiazione ha riunito sindaci e rappresentanti delle località vincitrici nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, celebrando un traguardo che è frutto di impegno costante e di una visione lungimirante della gestione territoriale.