Festa della Piadina 2025: tre giorni di sapori, allegria e tradizione
Dal 12 al 14 settembre Bellaria-Igea Marina celebra il simbolo gastronomico romagnolo con musica, showcooking e laboratori
L’attesa è quasi finita: da venerdì 12 a domenica 14 settembre, Bellaria-Igea Marina ospiterà la tradizionale Festa della Piadina, manifestazione ormai rodata che valorizza uno dei prodotti più identitari della gastronomia romagnola. Tre giorni in cui il profumo della piadina calda si mescola con intrattenimento, convivialità e momenti per tutta la famiglia.
Il programma: cottura, abbinamenti e novità
La festa si svolgerà nei pressi del centro, con stand gastronomici pronti già dal tardo pomeriggio di venerdì. Tra le specialità ci saranno piadine classiche, farcite con formaggi, salumi tipici e versioni creative “fusion”, insieme a proposte vegane e dessert a base di piadina dolce. Non mancheranno showcooking condotti da chef locali, che mostreranno trucchi e segreti per una piadina perfetta.
Durante la giornata, laboratori per bambini: impasto, cottura e decorazioni; mentre alla sera l’area musicale accenderà le piazze con concerti live e dj set. Saranno allestite birrerie artigianali, punti enogastronomici per assaggi di vini locali e momenti dedicati agli abbinamenti con il territorio romagnolo.
Informazioni utili per partecipare
Orari: venerdì apertura stand nel tardo pomeriggio, sabato e domenica a partire da mezzogiorno; chiusura prevista in serata.
Biglietti: ingresso libero; il costo delle consumazioni varia in base alla piadina e al prodotto abbinato.
Parcheggi: indicazioni per parcheggi comunali gratuiti o a tariffa modica, con navette serali per collegare le zone più distanti.
Accessibilità: l’area è accessibile ai disabili; saranno presenti servizi igienici attrezzati.
Come arrivare: Bellaria-Igea Marina è ben collegata da strade statali, autostrade e servizi bus regionali; per chi arriva in treno, la stazione locale è a breve distanza a piedi o con autobus.
In sintesi, la Festa della Piadina 2025 promette di essere un’occasione perfetta per celebrare gusto, identità romagnola e buona compagnia.