Prove Mondiali?

Tutti ci aspettavamo test precampionato diversi da quelli a cui eravamo abituati e già si sapeva che le Powertrain avrebbero accusato problemi per via della complessità dei sistemi, al di là dei tre motori uniti, di gestione e di controllo e anche di messa a punto della inedita frenata posteriore. Anzi ci si aspettava un’ecatombe di PU… che non c’è stata. Sono stati accusati invece una molteplicità di piccoli problemi – discorso diverso per la Renault – che hanno inciso su una buona affidabilità dei motori. L’ultimo giorno di prove è stato poi difficile per tutti, però dobbiamo tener presente che mai come quest’anno radio-box non ha funzionato.

In sintesi oltre ai tempi sul giro, allo speed-trap di Alonso, al tipo di gomma montata, cosa sappiamo? A parte le evidenze come incendi e motori ammutoliti, solo quello che graziosamente i portavoce o i DT ci hanno voluto dire e gli stessi giornalisti si trovano in imbarazzo avendo a disposizione quello che hanno visto e che è stato ufficialmente comunicato. Le squadre hanno avuto a disposizione una dozzina di giorni di prove in pista per collaudare delle unità quasi rivoluzionare a cui viene richiesto almeno di eguagliare le prestazioni degli ormai vecchi V8, pena la fuga del pubblico dai circuiti e dai televisori.

Non possiamo quindi far altro che darci alle congetture, alle ipotesi, alla sfera di cristallo, perchè cosa scenderà in pista per le prove del venerdì a Melbourne potrebbe non essere quello finora visto e sentito. No, potrebbe essere anche proprio quello finora visto e sentito… ma in versione corsa. E cosa succederà in gara? Tutte le ipotesi sono possibili: da qualifiche stile anni ’90 – il famoso giro della morte negli ultimi tre minuti del Q3 – e gara ricca di sorpassi grazie alla velocità in rettilineo ma anche in curva visto che le gomme non si sfaldano, oppure un set-up delle Powertrain ( i tre motori e il cambio ) meno aggressivo in qualifica e quindi gara studiata sui consumi, non più sulle gomme.

La Ferrari potrebbe avere un vantaggio nel sistema cut-off ( niente benzina negli iniettori in rilascio ) sia come risparmio di benzina che di raffreddamento, la Mercedes potrebbe essere costretta a resettare la Wastgate della turbina a soli 2 bar oppure a forzare meno sul cambio con il motore elettrico e via dicendo. Insomma fatevi la domanda e datevi una risposta: quanto ne sappiamo oggi più di Jerez?


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Massimo Scalzo

su "Prove Mondiali?"

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.