Bellaria Igea Marina, Musica Al Teatro degli amici di Bordonchio

teatro3OUTRO LADO Il nome dello spettacolo musicale.

Sabato 19 ottobre, alle ore 21.15 presso il Teatro degli Amici di Bordonchio (ingresso 10 euro), proseguendo una collaborazione nata più di trent’anni fa, Barbara Casini e Beppe Fornaroli propongono “Outro lado”, un concerto all’insegna della più autentica tradizione musicale brasiliana.

La loro ricerca etno musicale li ha portati negli anni Ottanta a lunghi soggiorni in Brasile durante i quali sono entrati in stretto contatto con le realtà più interessanti e meno conosciute, in particolare il mondo vasto e affascinante della musica nordestina, lontano dalle rotte del samba e della bossanova e legato a una tradizione popolare che ha impregnato di sé l’opera di compositori quali Edu Lobo, Egberto Gismonti, Guinga e molti altri.

BEPPE FORNAROLI

Beppe Fornaroli (chitarra), nato a Milano nel 1954, autodidatta, comincia a suonare la chitarra a 12 anni e scopre quasi subito il Brasile attraverso la musica di Luiz Bonfá, João Gilberto e Baden Powell. A 18 anni comincia la carriera professionale esibendosi da solo e saltuariamente in gruppo. Nell’ 1981 conosce Barbara Casini e Giuseppe “Naco” Buonaccorso e fonda il trio “Outro Lado” esibendosi con loro in vari locali d’Europa, Africa e Brasile. Nel 90′ esce il disco Outro Lado registrato per metá a Rio de Janeiro e per metá a Milano. In questo periodo partecipa ai cd di Luigi Buonafede, Attilio Zanchi, Danilo Amerio e Vinicio Capossela e partecipa alla tournee di Teresa de Sio “Ombre Rosse”. Durante 12 anni di viaggi in lungo e in largo per il Brasile compie ricerche “etnomusicali sul posto” approfondendo sempre di più la conoscenza e la coscienza dell’immensa ricchezza musicale di questo paese. Nel 94′ fonda il “Trio Mafuá” con i brasiliani Mariajosé alla voce e Marquinho Baboo alle percussioni e registra con loro il cd “Tanta Saudade”. Partecipa ai cd “Todo o amor di Barbara Casini e “Naco” di Giuseppe “Naco” Buonaccorso. Nel 97′ si trasferisce a São Paulo, lí suona col Trio Mafuá per tre anni come gruppo fisso nel celebre locale “Tom Brasil” e ha la possibilitá di incontrare e suonare con il meglio della “musica popular brasileira”. Partecipa alla registrazione dei cds di Mariajosé e di Wilma Araujo arrangiando e suonando 4 brani nel primo e 5 nel secondo, suona con l’orchestra fissa del popolare programma TV “Qual é a musica”, si dedica all’insegnamento e accompagna i cantanti Celia, Veronica Sabino, Fernando Brant. Progetti in corso: un trio sempre con Barbara Casini e il chitarrista Sandro Gibellini sul “Mondo di Chico Buarque” e il trio “Meta-choro” con Camilla Uboldi e Marquinho Baboo, dedicato, naturalmente, allo choro.teatro 2

BARBARA CASINI

Nata a Firenze nel 1954, laureata in Psicologia, una vita dedicata alla musica, in particolare al canto, innamorata fin da ragazzina del Brasile che è diventato la sua seconda patria musicale, Barbara Casini è stata più volte definita la più importante interprete di musica brasiliana in Italia.

Iniziata all’età di quindici anni, con la scoperta della bossa nova, di Jobim e João Gilberto, la sua conoscenza della musica popolare brasiliana si è sempre più approfondita, fino alla formazione, all’inizio degli anni ’80, del trio Outro Lado (insieme a Beppe Fornaroli alla chitarra e Naco alle percussioni), con il quale si è esibita oltre che nei teatri e nei club italiani, a Parigi, nel Nord Europa, in Africa e in Brasile, partecipando a jazz festival e rassegne etno-musicali. Con questa formazione ha inciso un Lp, “Outro Lado” in seguito ristampato in cd per la Philology. Nel 1994 forma un quartetto con Stefano Bollani al pianoforte, Raffaello Pareti al contrabbasso e Francesco Petreni alla batteria. Vanta collaborazioni con Enrico Rava, Phil Woods, Lee Konitz.

Info e prenotazioni: 339.1599974

senzaspine@gmail.com


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Il Direttore Giuseppe Bartolucci

su "Bellaria Igea Marina, Musica Al Teatro degli amici di Bordonchio"

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.