L’intervento integrale di Enzo Ceccarelli al Consiglio Comunale

 

ceccarelli1“Cari concittadini, consiglieri comunali,

si apre idealmente oggi, con questo primo Consiglio Comunale, la seconda legislatura che mi vedrà ricoprire, con orgoglio ed immutato entusiasmo, il ruolo di Primo cittadino di Bellaria Igea Marina. Affinchè la nostra città raccolga le tante sfide che la modernità costantemente pone, e centri gli obiettivi che tutti noi intendiamo raggiungere, saranno importanti l’impegno, la collaborazione e la passione di tutti noi che abbiamo l’onere/onore di sedere in questo Consiglio Comunale: per questo, intendo anzitutto esprimere un augurio di buon lavoro alla Giunta e a tutti gli amministratori eletti del nuovo Consiglio Comunale, insieme a un ringraziamento verso chi ne ha fatto parte negli ultimi cinque anni e non vi è più presente.

Si è parlato molto, in queste settimane, del risultato elettorale di Bellaria Igea Marina. Come in molti hanno avuto modo di osservare, la conferma dell’attuale Amministrazione Comunale al primo turno, in forte controtendenza rispetto al trend registrato per le elezioni europee, rappresenta un premio per il lavoro condotto dal 2009 a oggi: un’azione amministrativa che, per meritare l’ampia fiducia nuovamente conferita a questa maggioranza, deve rimanere fedele a se stessa, mantenendo il carattere di concretezza e trasparenza che l’ha contraddistinta nei nostri primi cinque anni di governo.

Continuare con convinzione, con rinnovata fiducia e con la forza delle idee, sulla strada imboccata in questi anni; credo sia questo il messaggio più significativo che i cittadini hanno voluto esprimere tre settimane orsono. Per questo, il programma che abbiamo sottoscritto e che ha raccolto la fiducia dei cittadini, intende dare continuità ai tanti progetti, alle tante iniziative e ai tanti interventi che hanno visto protagonista Bellaria Igea Marina in questi anni: in campo turistico e culturale, nella gestione del bilancio e nello snellimento della burocrazia, in tema di sostegno all’economia locale, in campo sociale, sanitario e scolastico, sul fronte dell’edilizia pubblica e privata, su quello della sicurezza urbana, del decoro e della valorizzazione del mare quale risorsa fondamentale per l’intero tessuto sociale cittadino.

Proprio in questi giorni, la stagione turistica entra nel vivo, e vede, come ogni anno, tanti operatori impegnati in nome di quella cultura dell’accoglienza che ci ha reso grandi e che, ancora oggi, fa del turismo l’irrinunciabile volano per l’economia di Bellaria Igea Marina. Oggi, come cinque anni fa, riconosciamo la centralità del turismo, non da ultimo sul piano occupazionale, ed intendiamo rilanciare due grandi sfide: la prima è quella dell’autenticità, per offrire ai nostri ospiti un esperienza di viaggio che si collochi sempre oltre il puro concetto di vacanza, la seconda è rappresentata dal matrimonio tra cultura e turismo.

Per fare questo, intendiamo consolidare la promozione delle nostre eccellenze, sport e vacanza attiva, famiglie con bambini, spettacolo e divertimento, enogastronomia di qualità, confermando in primis i grandi appuntamenti organizzati a livello locale o appartenenti al sistema turistico regionale, come la rassegna Milleluci, la rassegna per bambini La Tribù del Sole, La Notte Rosa dei Bambini, i Riviera Beach Games.

Lavoreremo per la fidelizzazione dei mercati storicamente interessanti per la nostra città – Italia del Nord Est e all’estero Francia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Belgio -, senza escludere l’Italia del Centro e, all’estero, Austria, Russia, paesi dell’Est e del Nord Europa. Fondamentale, sarà il consolidamento delle collaborazioni istituzionali in campo promozionale, da APT Servizi e Unioni di Prodotto, fino a Fondazione Verdeblu, in un’ottica di “sistema città” e “sistema territorio”, ma anche l’utilizzo di risorse peculiari per Bellaria Igea Marina, dal Palacongressi alla collaborazione con i tanti comitati e associazioni del territorio, uno dei veri tesori della nostra città.

Pur mantenendo forme di promozione diretta, soprattutto all’estero, in un mercato turistico in costante cambiamento e ricco di agguerriti competitor, Bellaria Igea Marina è chiamata a percorrere tutte le strade offerte dal mondo del web e della comunicazione ‘due punto zero’ – portale turistico, sviluppo dei social network e di tutti gli strumenti di marketing territoriale – promuovendo inoltre azioni di comunicazione integrata al fine di rafforzare il brand “Bellaria Igea Marina”: ad esempio, contatto diretto con il pubblico, attività di ufficio stampa, azioni di pr, educational tour, azioni di mailing, newsletter, web promotion.

In campo culturale, le sfide non sono meno importanti. In questi anni, abbiamo dimostrato come, anche in un momento non semplice sul piano economico, sia ancora possibile ‘fare cultura di qualità’: lo abbiamo fatto con la forza delle idee e delle professionalità messe in campo, e smentendo i luoghi comuni imposti da chi vede nella cultura un’attività necessariamente asservita alla politica.

La nostra Biblioteca Comunale è pronta ad accogliere il nuovo Polo dei servizi culturali di Bellaria Igea Marina: la struttura sarà riorganizzata e modernizzata, ed accoglierà un’apposita sezione dedicata ad Alfredo Panzini e agli altri scrittori della circuito romagnolo. A questo, si accompagneranno la creazione di un portale online dedicato ai servizi e beni culturali denominato “ARCA” e la costituzione dell’Archivio del Bellaria Film Festival, per promuovere e rendere fruibili i suoi oltre 2000 video.

Continueremo inoltre il percorso avviato al Museo La Casa Rossa di Alfredo Panzini, divenuto in questi anni il vero cuore della cultura nella nostra città: all’apertura della pertinenza cosiddetta “Il Pensatoio”, per servizi di accoglienza, book shop e info point, si uniranno la catalogazione completa dell’Archivio e la pubblicazione di una collana editoriale dedicata alla riedizione critica delle più importanti opere panziniane.

Da quest’estate, sarà aperto al pubblico il Nuovo Museo della Turismo e delle Tradizioni “Qualcosa di Noi”. La novità più significativa in chiave futura sarà la collocazione presso i locali del Museo, dello splendido mosaico romano policromo ed altri reperti archeologici rinvenuti a Bordonchio. Si tratta di testimonianze di valore inestimabile per Bellaria Igea Marina, anche in un’ottica identitaria.

Per quanto concerne il Cinema Teatro Astra, intendiamo consolidare la centralità e la credibilità culturale acquisiti dalla struttura in questi anni, non da ultimo grazie a stagioni di prosa di indiscusso successo, anche attraverso il nuovo proiettore digitale che consentirà un ottimale funzionamento della sala.

Nel novero dei poli culturali più importanti, è giusto menzionare la Torre Saracena, che intendiamo valorizzare ulteriormente dopo che essa è divenuta, proprio quest’anno, di proprietà del Comune di Bellaria Igea Marina. Ricordando, infine, alcune importanti risorse che intendiamo consolidare e sviluppare, al pari della collaborazione con le più importanti realtà culturali dei comuni limitrofi: dalla sede espositiva della collezione comunale delle Radio d’epoca, alla Vecchia Pescheria, che sarà interessata da progetti ad hoc per Via Mediterraneo, fino alle attività della Scuola di musica comunale.

In questi anni, è cresciuta intorno a noi una città più bella: grazie agli investimenti, ma anche grazie alla capacità dei nostri uffici di aggiudicarsi cospicui finanziamenti europei, regionali e provinciali, nella consapevolezza che rilanciare lo sviluppo, la bellezza, il decoro, la vivibilità di Bellaria Igea Marina sia la risposta migliore per fronteggiare le difficoltà economiche, sostenere l’occupazione, restituire fiducia al paese. Senza dimenticare l’importanza della collaborazione con i privati, non un nemico bensì un prezioso alleato della collettività quando le aspettative di chi fa impresa incontrano quelle del nostro Comune sul terreno dell’interesse pubblico.

Nei prossimi cinque anni abbiamo come obbiettivo, anzitutto, la riqualificazione del Porto e del Lungo fiume Uso, fino a Via Ravenna, nella consapevolezza che occorra restituire al mare ed al porto canale il ruolo centrale che meritano per la cultura, l’identità e l’economia di Bellaria Igea Marina: con questa convinzione, abbiamo rinnovato l’impegno per la realizzazione del nuovo porto turistico.

Solo per citare alcuni degli interventi che ci siamo prefissati per i prossimi anni: sarà completata la viabilità in prossimità del Mercato Ittico, così come gli ingressi alla città in Via Savio, presso l’Uscita di Bellaria dalla Statale 16 e a Bordonchio. Sarà rinnovato il nostro impegno per consegnare a Bellaria Igea Marina nuovi collegamenti ciclabili tra centro e zone periferiche, realizzeremo il lungomare ciclopedonale di Bellaria tra Piazzale Kennedy a Via Italia, amplieremo il cimitero di Bellaria e proseguiremo l’estensione della fibra ottica in tutto il Paese. Senza dimenticare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viaria e del sistema fognario cittadino, continueremo infine a lavorare, grazie al positivo rapporto instaurato con Rete Ferroviaria Italiana e Regione Emilia Romagna, per mitigarne l’effetto-barriera della ferrovia, valutando tutte le proposte che vadano in questa direzione: l’intervento ormai prossimo alla conclusione in via Panzini dimostra come, pur mantenendo viva la fiducia verso futuri interventi infrastrutturali lungo la linea, sia importante mantenere la guardia alta e cogliere tutte le possibilità che portino alla mitigazione, anche a breve e medio termine, dei disagi legati alla ferrovia.

Principi analoghi, sono quelli che ci hanno ispirato e continueranno a ispirarci sul fronte dell’edilizia privata, che presto vedrà l’approvazione della Variante al piano dell’Arenile. Un documento che si lega alla possibilità di interventi in deroga, che sarà mantenuta per la riqualificazione turistica e di interesse pubblico.

Sarà importante poi una generale riqualificazione della Zona Colonie e del suo patrimonio edilizio. Ricordo inoltre la prevista riconversione del fabbricato oggi destinato ad asilo ed annessa riqualificazione del Piazzale S.ta Margherita, per creare un centro di aggregazione nel centro di Igea Marina.

Fondamentale nei prossimi anni sarà il recupero del patrimonio edilizio esistente, sia pubblico che privato, così come sarà importante proseguire l’opera di snellimento della burocrazia avviata in questi anni: attraverso un uso più esteso del web anche nelle pratiche edilizie, il potenziamento del Sistema Informativo Territoriale per una migliore conoscenza dell’intero territorio su base informatica, ma anche promuovendo workshop con i tecnici del territorio comunale sulla nuova tematica del PSC – RUE – POC e delle metodologie e procedure collegate.

Mantenere la città bella ed accogliente, significa inoltre sposare una nuova linea di utilizzo delle risorse e del territorio, di rispetto e salvaguardia dell’ambiente: nei confronti del nostro mare come della nostra campagna.

La Bandiera Blu, di cui anche quest’anno Bellaria Igea Marina ha l’onore di fregiarsi, è, da questo punto di vista, la simbolica sintesi di quell’impegno che la città intende rinnovare nella promozione della Green Economy, con annesse opportunità occupazionali e finanziarie, nello sviluppo delle fonti rinnovabili a partire dal fotovoltaico, campo nel quale Bellaria Igea Marina ha compiuto grandi passi dal 2009 a oggi, proseguendo la riqualificazione energetica degli edifici e dell’illuminazione pubblica, promuovendo la mobilità sostenibile e rinnovando il sistema di incentivi per lo smaltimento dell’eternit. Inoltre, consolideremo la centralità di poli quali il parco Panzini, il parco Pavese e il Parco del Gelso, valorizzando il percorso sull’Uso e le iniziative culturali/ludico/sportive ad esso collegate, e valutando interventi di natura ludico-sportiva nello specchio acqueo antistante il nostro arenile.

Bellaria Igea Marina ha voluto anche ‘mettere nero su bianco’ la propria attenzione verso l’ambiente, sottoscrivendo il cosiddetto “Patto dei Sindaci” ed impegnandosi per la redazione e l’attuazione di un suo Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile.

Politiche ambientali virtuose significano anche una rinnovata consapevolezza in tema di smaltimento dei rifiuti. Per la realtà di Bellaria Igea Marina sarà cruciale restituire al Comitato Locale una sua capacità decisionale, e quali “proprietari” di azioni Hera, ipotizzarne la cessione in caso di disaccordo.

Ci impegneremo per il superamento dell’attuale servizio tramite e-gate, la cosiddetta chiavetta, per ottenere l’estensione del servizio porta a porta e l’inserimento di nuovi servizi nella nostra stazione ecologica. Insieme a questo, puntiamo ad accedere al servizio sperimentale Segnalazioni Ambientali, così come all’attivazione di un servizio di segnalazione guasti anche per fognature e acquedotto, senza perdere di vista l’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione civica e mantenendo la cura del verde quale attività assegnata prevalentemente a cooperative di reinserimento sociale o volontariato.

In tema di scuola, è nostra intenzione proseguire il percorso intrapreso dal 2009 a oggi: sul fronte della manutenzione ordinaria e straordinaria, della messa in sicurezza e mossi dalla volontà di aumentare la dotazione strutturale e infrastrutturale del nostro comparto scolastico.

Fondamentali saranno la realizzazione del nuovo plesso scolastico a Bordonchio e del nuovo nido in via Ferrarin, che si dovranno accompagnare al potenziamento del trasporto scolastico locale e verso i poli di scuola superiore limitrofi.

Sul piano dell’attività didattica, proseguiremo l’opera di informatizzazione e sviluppo tecnologico avviata in questi anni: grazie alla connessione internet veloce, alle lavagne elettroniche, a nuovi laboratori informatici; allo stesso modo, daremo continuità ai laboratori scolastici promossi in collaborazione con associazioni di volontariato e categorie economiche, per contrastare l’abbandono scolastico e favorire l’approccio al mondo professionale.

Abbiamo alimentato in questi anni un modello educativo vicino alle famiglie, che favorisca l’integrazione e contrasti i fenomeni di marginalità sociale o psicologica, e allo stesso tempo promuova le eccellenze e faccia emergere i nostri talenti: continueremo su questa strada, consolidando la collaborazione tra Comune e Istituti Comprensivi, intensificando il rapporto fra assistenti sociali e insegnanti per realizzare laboratori educativi pomeridiani, ma anche sostenendo le scuole materne paritarie, riconoscendone la funzione sussidiaria.

Un ulteriore obiettivo dei prossimi anni è inoltre l’istituzione a Bellaria Igea Marina di corsi distaccati di Scuole Superiori, per dotare anche la nostra città dell’opportunità formativa ed economica fornita da Scuole Secondarie di Secondo Grado.

Oltre a un immutato impegno sul fronte didattico e formativo, nel prossimo quinquennio doteremo il Centro Giovani Kas8 di un ruolo sempre più centrale nel contesto delle politiche giovanili condotte dal Comune: in primis, attraverso progetti di aggregazione sociale basati sulla musica, grazie allo studio di registrazione realizzato presso la sede, vero e proprio fiore all’occhiello della struttura. Inoltre, saranno consolidati il servizio Informagiovani e lo Sportello d’ascolto a disposizione dei nostri ragazzi.

A fianco del sistema scolastico, si colloca l’attività sportiva, nella sua nobile accezione di ‘metafora’ della vita e luogo di incontro tra culture, ma anche nella sue veste di valore aggiunto, in costante crescita, per la nostra offerta turistica.

Per questo, ci impegneremo nella realizzazione di giochi sportivi per bambini e ragazzi alla fine dell’anno scolastico, nell’organizzazione di manifestazioni e corsi per i diversamente abili, nell’utilizzo delle aree pubbliche e private per la creazione di zone sportive a basso impatto ambientale sul modello dello sport all’aperto, nella realizzazione di incontri pubblici e progetti scolastici volti all’educazione motoria e alimentare. I prossimi anni vedranno il ripristino della pista d’atletica dello stadio Enrico Nanni.

Al pari della scuola e del benessere, altri campi in cui si misura la qualità della vita dei cittadini sono quello sanitario, della sicurezza e del sociale.

E’ nostro obiettivo, anzitutto, consolidare il ruolo di Bellaria Igea Marina negli organismi preposti alle decisioni, la Conferenza Socio Sanitaria Territoriale così come il Comitato di Distretto, rimodulando le convenzioni con ASL in tema di deleghe e servizi ed estendendo l’orario di servizio dell’attuale ambulatorio infermieristico.

Ci impegneremo per trasformare il nostro pronto intervento in una “Casa della Salute”, che accolga anche un ambulatorio pediatrico, sviluppando inoltre come specifica peculiarità del nostro comune il servizio di assistenza odontoiatrica; insieme a questo, la nostra città mira a rendere più accessibile, visibile e servito l’ambulatorio di guardia medica turistica di Igea Marina, insieme all’ottenimento di nuovi centri prelievi accreditati sia a Bellaria che a Igea Marina.

In tema di sicurezza, molto è stato fatto in questi anni, al punto da rendere il decoro, la vivibilità e la tranquillità dei cittadini uno dei punti di forza del nostro territorio.

Occorre tenere alta la guardia soprattutto in un’ottica di protezione della nostra economia da infiltrazioni di organizzazioni criminali: per questo, insieme all’apertura della nuova caserma dei Carabinieri, sarà importante il consolidamento dei rapporti del nostro Comune con Istituzioni e forze dell’ordine, ma anche la conduzione di politiche di sensibilizzazione profonda a partire dalle giovani generazioni attraverso azioni di educazione alla legalità e sviluppo del senso civico nelle nostre scuole.

Continueremo il nostro fruttuoso impegno nel FISU, il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana, proseguendo l’azione battente per il reperimento di fondi sovracomunali, potenzieremo ulteriormente la video sorveglianza, anche grazie alla nuova sala operativa della Polizia Municipale, miglioreremo l’illuminazione nelle zone periferiche e nei parchi, e intensificheremo la collaborazione con le associazioni volontaristiche di protezione civile e con i “custodi del territorio” per potenziare il controllo delle periferie. Infine, porteremo avanti il monitoraggio delle nostre spiagge, consolidando l’azione di contrasto all’abusivismo commerciale, eccellenza riconosciuta della nostra Polizia Municipale.

Anche in campo sociale, il nostro obbiettivo è consolidare il lavoro svolto in questi anni, mantenendo alti standard nella qualità dei servizi alla persona e alla famiglia, nonché gli aiuti a quei nuclei famigliari più numerosi o maggiormente colpiti dalla crisi economica, e continuando l’importante opera condotta dai nostri servizi sociali per l’inclusione sociale dei nuovi cittadini, l’attenuazione delle situazioni di disagio, il sostegno agli anziani, ai malati e ai diversamente abili.

Crediamo nella necessità di scegliere un forte orientamento alla sussidiarietà, unica via per garantire il futuro del welfare locale e nazionale, e sostegno a tutte le associazioni di volontariato e organizzazioni solidali operanti sul territorio. Insieme a questo, continueremo a scegliere quelle politiche sociali che maggiormente difendano la vita ed i suoi diritti, la famiglia naturale, anche nelle sue forme monoparentali, e che favoriscano l’integrazione, in primis dei cittadini con disabilità.

In questi anni, abbiamo voluto introdurre un modo nuovo di gestire la cosa pubblica. Come detto, lo abbiamo fatto con trasparenza, con chiarezza, partendo dal presupposto irrinunciabile che chi amministra, debba garantire alla collettività un bilancio sano. Obiettivi non facili, in un quadro politico nazionale in continuo cambiamento, con i vincoli del patto di stabilità, i tagli dei trasferimenti statali, la morsa fiscale che spesso vede nei comuni la vittima designata, e politiche centrali che, nel nostro Paese, non premiano a dovere le realtà virtuose.

Guardiamo tuttavia al futuro con ottimismo, mirando a consolidare il modello di gestione introdotto a Bellaria Igea Marina in questi anni.

Crediamo che un Comune virtuoso debba essere in grado di comprendere e sostenere il sistema e le attività economiche che amministra: non perdendo di vista l’interesse pubblico ed il bene della collettività, occorre promuovere le imprenditorialità e non sbarrare la strada, come troppo spesso fatto in passato, a chi crede ed investe sul nostro territorio.

Intendiamo farlo, proseguendo in primis la strada della semplificazione burocratica: attraverso il perfezionamento e la valorizzazione del servizio di certificazione online, del sistema intercomunale legato al DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), l’attivazione dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) online, ma anche soluzioni quali l’applicazione “Sosta facile” per tablet e smartphone.

Il prossimo quinquennio consoliderà il nostro impegno per la valorizzazione dei prodotti locali a chilometro zero.

Per quanto concerne la pesca, attività chiave per la nostra economia e per il sostentamento di decine di famiglie di Bellaria Igea Marina, tanto è stato fatto, in primis con la realizzazione del mercato ittico e con la costante attenzione verso i finanziamenti sovracomunali rivolti al settore; ma anche promuovendo la formazione degli operatori della marineria e la loro collaborazione con il mondo alberghiero e della ristorazione, per valorizzare e portare sulle nostre tavole i prodotti tipici del nostro mare. Nei prossimi anni, continueremo questo percorso, che dovrà coinvolgere in forma crescente anche i prodotti agricoli a km 0: ad esempio tramite l’istituzione di un nuovo mercato settimanale e, col coinvolgimento delle categorie, incentivando la vendita diretta dei prodotti tipici locali. Insieme a questo, promuoveremo l’artigianato locale e di tradizione anche, come previsto nel P.S.C., attraverso l’ampliamento delle aree artigianali esistenti.

Sono poi previste nei prossimi cinque anni la conferma degli incentivi all’imprenditoria giovanile, appositi contributi finalizzati alla riqualificazione degli esercizi commerciali, la conferma delle tariffe agevolate per l’occupazione del suolo pubblico per chi allunga l’apertura oltre la stagione estiva, ma anche il consolidamento del coordinamento delle attività Associazioni Isola dei Platani e Viv’Igea. Non di meno, promuoveremo interventi mirati di promo- commercializzazione a partire dalla misurazione dei flussi nelle Isole commerciali, e nuovi studi di fattibilità per favorire l’apertura oltre la stagione estiva nei centri commerciali naturali.

Iniziamo quindi, a partire da oggi, un lavoro che, come sottolineato a inizio intervento, richiederà la collaborazione di tutti, non solo coloro che siedono in questo Consiglio Comunale, bensì la città nella sua interezza: delle sue componenti sociali ed economiche, del mondo associativo e del volontariato, e soprattutto dei singoli cittadini mossi dalla voglia di consocere, di informarsi, di partecipare ed essere protagonisti per Bellaria Igea Marina. E’ quindi alla città, oltre che alla politica, che intendo trasmettere questa sera un forte segnale di apertura. Non è una frase fatta, o uno slogan destinato a sbiadire con il tempo, ma una precisa volontà.

Ci sono sfide a livello sovracomunale, penso al tema del trasporto pubblico o dello smaltimento dei rifiuti, piuttosto che alla sanità o alle nuove funzioni della Provincia, che sono tutte da costruire. Occorre farlo insieme, anteponendo l’interesse pubblico alla partigianeria e alle divisioni politiche, e potendo contare su uffici comunali cresciuti tantissimo in questi anni: ai nostri dipendenti, vero punto di riferimento per soddisdfare i diritti e le aspettative dei cittadini, un sincero augurio di buon lavoro.

Vorrei chiudere ringraziando i cittadini di Bellaria Igea Marina. Fuori da ogni forma di retorica, non si può sminuire quanto avvenuto nella nostra città lo scorso 25 maggio. Una vittoria al primo turno, che ha in parte smentito il voto delle europeee, ma che soprattutto ha significato un messaggio forte, chiaro e maturo di fiducia verso quella collaborazione e quella coesione dimostrata nei primi cinque anni di mandato: da oggi, rimbocchiamoci le maniche per meritarci, quotidianamente, questa fiducia.”


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Il Direttore Giuseppe Bartolucci

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.