Le sentenze si rispettano; Ma l’Accountability è necessaria

ACCOUNTABILITY-FAT-LOSSGiusto un breve commento per quello che riguarda il contendere della sentenza del consiglio di stato. Ho letto un commento di un giovane che stimo sul comunicato del Comune che richiama il concetto di accountability. Ho cercato di approfondire il concetto. Al di là delle sentenze che analizzano i fatti solo dal punto di vista legale.

Bene! Una srl può non essere obbligata a rendere conto. Ma se riceve una fortissima quantità di fondi pubblici, chi eroga questi fondi dovrebbe imporre la condizione di rendere pubblica la destinazione dei fondi e tutte le relative pezze d’appoggio. In quanto l’erogatore dei fondi (che è soggetto pubblico) DEVE rendere conto ai cittadini. Se la srl non accetta questa condizione il soggetto pubblico dovrebbe non erogare piu fondi e…….. amici come prima! Accountability significa render conto, ovvero essere in grado di giustificare pubblicamente i propri comportamenti.

Cos’è L’accountability: Responsabilità incondizionata, formale o non, in capo a un soggetto o a un gruppo di soggetti (accountors), del risultato conseguito da un’organizzazione (privata o pubblica), sulla base delle proprie capacità, abilità ed etica. Insieme al concetto di responsabilità, l’accountability presuppone quelli di trasparenza e di compliance (concetto di onestà ed etica nei comportamenti). La prima è intesa come accesso alle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, fra cui gli indicatori gestionali e la predisposizione del bilancio e di strumenti di comunicazione volti a rendere visibili decisioni, attività e risultati. La seconda si riferisce al rispetto delle norme ed è intesa sia come garanzia della legittimità dell’azione sia come adeguamento dell’azione agli standard stabiliti da leggi, regolamenti, linee guida etiche o codici di condotta. Sotto questi aspetti, l’accountability può anche essere definita come l’obbligo di spiegare e giustificare il proprio comportamento.

Si distinguono diverse tipologie di accountability in base alla natura dei portatori di interessi ( politica, legale, amministrativa, sociale e professionale), alla natura del soggetto chiamato a rispondere delle proprie azioni (corporate, gerarchica, collettiva o individuale), alla natura della condotta ( finanziaria, procedurale o di prodotto), alla natura dell’obbligo ( verticale, diagonale o orizzontale).

Alla luce di questo concetto, l’accountability sarebbe la cosa più logica e ragionevole per chi vuole essere davvero trasparente. L’amministrazione può anche esultare per la vittoria giuridica ma quali sono le tutele dei cittadini? Bellaria Igea Marina….. è così prevale sempre lo stadio e il relativo tifo. E questo riguarda tutte le parti, facili entusiasmi senza profondità.

Si evince anche che la responsabilità è in capo all’amministrazione pubblica! Passata Presente e Futura.

Se esiste una parola che dovrebbe identificare la politica questa può essere una sola TRASPARENZA!


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Il Direttore Giuseppe Bartolucci

su "Le sentenze si rispettano; Ma l’Accountability è necessaria"

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.