Sono capitato in consiglio comunale per verificare l’utilizzo dello streaming e ho assistito all’istituzionalizzazione del premio “Alfredo Panzini“. Se non vi fidate e ne avete voglia, guardate la registrazione video del consiglio comunale (qui) 1° parte (qui) 2° parte.
Una doverosa breve cronaca della discussione, il consigliere Baldassarri che dichiara di non vedere in questo premio un fatto politico (una cosa perfino ovvia), poco credibili le parole del consigliere Medri il quale asserisce che ai tempi in cui era all’opposizione avrebbe salutato con un plauso se la maggioranza di allora avesse istituito un premio simile – troppo facile dirlo adesso -. Nessuno gli vietava se era cosi illuminato al tempo di avanzare una proposta simile. Interviene il consigliere Zavatta che fa rilevare come un premio assegnato dalla giunta sia troppo politico e suggerisce che una commissione di esperti in cultura e non politica darebbe molta più importanza al premio “Panzini“.
Il Sindaco che già nella sua presentazione aveva detto «...e credo che poi spetti alla giunta la decisione» annotatevi il “credo“. Dopo l’intervento del Zavatta, il sindaco sbotta «è ora di smetterla con la storia che c’è sempre qualcuno più esperto di noi» e conclude facendo capire che la Giunta ha le competenze per poter decidere, il viso è abbastanza contrariato ha mal digerito l’intervento di Zavatta. Da un “credo” si è passati ipso fatto ha una certezza! mai un pò di umiltà, mai demandare una decisione ad altri magari neutrali e più adatti. Insomma sto Sindaco e relativa giunta vogliono controllare tutto. Se questo non è campagna elettorale e ricerca di consenso ditemi voi cos’è?
In questa città non c’è mai stata la valorizzazione delle nostre celebrità (Carrà docet) e a volte la pezza riparatrice tardiva è stata peggio del buco. Il maldestro tentativo di coinvolgere la stessa nel primo Milleluci è forse apparso alla stessa un atto di convenienza pelosa. Tanto è vero che la Carrà ha girato al largo nonostante la buonafede del Sindaco. Che sia stato un problema di stile?
Anche se ovviamente a chi viene premiato e al suo entourage la cosa non può che far piacere. Molti invece hanno visto questa premiazione massiva come una specie di campagna elettorale e di ricerca del consenso. E’ chiaro quindi il perchè la Giunta comunale voglia gestire la faccenda.
Questa tardiva imitazione del Sigismondo d’oro Riminese fatto con un ben diverso stile, istruttoria e finalità, dovrebbe essere davvero bipartisan tanto è vero che se a Rimini cambiasse amministrazione nessuno metterebbe in discussione quel premio.
Non troviamo quindi il contesto del premio adatto per coinvolgere le associazioni vitali e benemerite di questa città. Ne andrebbe creato invece uno ad hoc anche perché, molti, troppi, premi distribuiti a pioggia tolgono valore agli stessi. Tempo 2/3 anni, mezzo paese avrebbe ricevuto un premio. Una cosa è una festa della città una cosa è l’evidenziazione di un’eccellenza cittadina.
Ma esaminiamo questo benedetto premio, prendiamo in considerazione solo la parte del “Cittadino Benemerito“. Questo cittadino deve essere rappresentativo, aver portato in Italia, in Europa e nel mondo il nome di Bellaria Igea Marina, in modo importante e per cose importanti oppure come è successo ai due ultimi premiati del Sigismondo d’oro abbiano fatto cose profondamente utili per la propria comunità. non per robette…. benissimo, ma qui casca il primo asino, qui a Bellaria Igea Marina siamo in grado di produrre ogni anno un fenomeno del genere? forti dubbi.
Ma andiamo avanti, per quest’anno e in deroga al regolamento e qui casca il secondo asino, il premio è appena partito e siamo gia alla prima deroga…. le segnalazioni si potranno fare fino a poco prima del 9 Febbraio 2014. A questo punto cominciamo noi a fare le nostre prime segnalazioni:
Nadia Urbinati Professoressa Titolare della cattedra di Scienze Politiche alla Columbia University di New York, Politologa di fama mondiale pluripremiata ricevuta personalmente dal Presidente Napolitano, ha fatto parte dei famosi Saggi. Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana «Attraverso la sua attività accademica e le sue pubblicazioni ha dato un significativo contributo all’approfondimento del pensiero democratico e alla promozione di scritti di tradizione liberale e democratica italiana all’estero» — 26 febbraio 2008. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana. Anche se politicamente non la pensa come il sindaco ai più pare assai meritevole.
Direi che come canditatura si presenta da sola.
Ad ogni modo per non fare solo polemica ci permettiamo anche di segnalare con modestia un altro nome di un bellariese doc. Un giovane architetto, un certo Cristian Gori che questi amministratori conoscono bene in quanto non solo ha permesso grazie ai suoi progetti urbani di ottenere cospicui finanziamenti per la città; ma nell’ottobre 2013 ha ricevuto all’ombra della statua della libertà – New York -, il premio Achievement Awards Downtown uno dei premi più prestigiosi al mondo sulla progettazione delle città, premiato proprio per i progetti urbani su Bellaria Igea Marina.
Visto che il premio è finalizzato a riconoscere chi ha portato alto il nome di Bellaria Igea Marina nel mondo non ci sembra proprio fuori luogo la segnalazione.
Roberto Mazzotti che ha iniziato la sua carriera nel Credito Cooperativo nel 1975 presso la Cassa Rurale Artigiana di Bellaria Igea Marina, diventandone Direttore Generale nel 1990, nel 2004 approda in Iccrea Holding come Direttore Centrale di area mercati, nel 2008 diventa Direttore Generale di Iccrea Holding. Attualmente è consigliere d’amministrazione e membro CE di Iccrea Banca e Iccrea BancaImpresa e anche consigliere d’amministrazione dell’ABI.
Un curriculum da primo della classe.
Se il Sindaco accetterà di essere momentaneamente offuscato da questi suoi concittadini, molto bravi molto sopra la media, farebbe bene a prenderli in seria considerazione anche se capiamo che avere successo a New York o a Roma non è la stessa cosa che avere successo a Bellaria Igea Marina.
RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT
su "Il premio Panzini. (con video del consiglio comunale)"