Il festival di Bellaria Igea Marina, gli anni d’oro della città.

Il Festival di Bellaria venne organizzato a partire dal 1961, sotto il patrocinio dell’Azienda Autonoma di Soggiorno di Bellaria-Igea Marina.

Con l’obiettivo di scoprire e lanciare nuovi talenti musicali, sul modello del Festival di Castrocaro; si svolgeva ogni anno nel mese di aprile o in quello di maggio non ricordiamo bene. Il nome ufficiale della manifestazione era Festival voci nuove di tutta l’Italia, cambiato nel 1966 in Festival voci nuove e complessi beat di tutta l’Italia. Forse il nome era troppo lungo e difficile da ricordare oggi sicuramente sarebbe stato diverso.

Con l’edizione del 1962, la manifestazione riesce ad acquisire un’importanza notevole, grazie alla scoperta ed al lancio di Gianni Morandi, che è messo sotto contratto dalla RCA Italiana: da quest’edizione ogni anno il vincitore ottiene un contratto discografico, e spesso anche altri partecipanti vengono lanciati dalle case discografiche. Tra i nomi più noti ricordiamo Mia Martini, vincitrice nel 1964 con il nome di Mimì Bertè, Gianni Pettenati, vincitore nel 1965, ed Ivan Graziani, che partecipò nel 1966 con il suo gruppo, l’Anonima Sound. Del Festival di Bellaria si occuparono tutte le riviste musicali e di spettacolo nazionali. Corrado fu il presentatore del festival per la edizione del 1967.

Il proliferare di troppi festival canori aggiunti ad alcuni problemi organizzativi, contribuirono al declino del Festival di Bellaria, che con la fine del decennio cessa l’attività.


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Redazione

su "Il festival di Bellaria Igea Marina, gli anni d’oro della città."

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.