Il solerte funzionario.

Raccolta-differenziataImmaginatevi una cosa del genere, arriva a una persona – un mio amico – un avviso di violazione per mancato pagamento della tarsu del 2008 per un indirizzo in cui non è piu residente da 12 anni.

Da quando non è più residente li e l’appartamento non è di sua proprietà, non aveva mai ricevuto nessun avviso di pagamento, che qualcuno ritirasse a sua insaputa la posta e altrettanto a sua insaputa pagasse le tasse per lui? suona strano vero? ci sarebbe da fare un cazziatone al misterioso pagatore per aver dimenticato di pagare nel 2008.

Telefona in comune e per tutta risposta il solerte dirigente dice: non conta se ha cambiato residenza doveva dare la disdetta per la tarsu- lui contesta e dice come mai dopo 5 anni? -risposta è perfettamente dentro ai termini di legge- già e intanto tributo da pagare , sanzione, tributo provinciale, addizionale ECA, e interessi, totale 111,25 euro arrotondati a 111,00 bontà loro, -il solerte funzionario dice,- la faccia pagare a chi adesso occupa l’appartamento- già come se un normale cittadino avesse il potere di fare una cosa del genere-

Ora è anche possibile che una sanzione arrivi 5 anni dopo, ma chi ha pagato per lui i restanti 11 anni nei quali lui per quell’indirizzo non ha mai ricevuto avvisi di pagamento e di conseguenza mai pagato?

Ma il mio amico si domanda: Perchè l’iscrizione al pagamento della tassa è automatica e la cancellazione no?

I solerti funzionari fanno cosi, ti mandano in ritardo una violazione per un tributo che non devi pagare, e poi si nascondono dietro il dito della legge, . dice il funzionario che bisognava dare la disdetta…. ma in Comune nessuno te lo dice quando fai il cambio di residenza…. altri solerti impiegati…. ma non sarebbe piu semplice fare in automatico il cambio d’ufficio? se prima eri residente in via tal dei tali e pagavi la tarsu, oggi cambi residenza e trasferiamo la tarsu al nuovo indirizzo, talmente semplice da essere difficile capire perchè non lo facciano……. la verita è che sono scuse per racattare soldi, e in tempi di bilanci comunali traballanti, partono gli ordini ai dirigenti, per operazioni come queste.

E’ un po come la guerra delle multe, scatenatasi in settembre dopo mesi di troppa tolleranza, il comune ha bisogno di soldi e i cittadini non hanno difese…

Strano che il Comune abbia problemi di bilancio, secondo le parole di Primo Fonti scritte su fb circa un mese fa diceva “ il nostro bilancio comunale è a posto dopo la cura che gli abbiamo fatto” CURA? quale cura? Fonti non lo dice e nessuno della maggioranza parla dell’argomento.

Intanto il mio amico è piu che tranquillo– dice lui- se vogliono quei soldi mi dovranno diseppellire perchè quando muoio me li faccio mettere nella bara, agire in questo modo vigliacco e subdolo non merita altro, e spero che sarà quel solerte funzionario che dovrà cercare quel denaro tra i miei puzzolenti resti  -.

Nell’attesa di morire il mio amico valuterà insieme al suo avvocato, un vero Principe del foro riminese, se ci sono i termini per un’azione legale, non solo civile ma anche penale.

Per finire questi solerti dirigenti sono pagati dai cittadini, quegli stessi cittadini per cui non hanno nessuna pietà, infine è fin troppo facile mandare verbali contestazioni ect. anche se poi sono sbagliate.. intanto il cittadino deve perdere tempo per difendersi, ma è mai possibile che l’amministrazione pubblica veda i cittadini solo e sempre colpevoli? e mai li tratti in modo trasparente e collaborativo? basterebbe una semplice lettera dove il funzionario avverte di una possibile anomalia invitando il cittadino a presentarsi per chiarire, se poi c’è una qualsiasi violazione allora partirebbero le sanzioni.

Ma intanto il solerte dirigente fa carriera e se ne frega dei fastidi procurati ai cittadini.

Il mio amico è in attesa di un chiarimento con il solerte funzionario, scommettiamo che lo stesso terrà il punto?

Non è una storia di fantasia.

G. Bartolucci


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Il Direttore Giuseppe Bartolucci

2 Commenti su "Il solerte funzionario."

  1. Domanda…… -Per un errore del commercislista ho sempre pagato più ICI di quello che avrei dovuto pagare.
    Dopo aver puntato i piedi e costretto il commercialista a ricontrollare i parametri, è finalmente venuto fuori che avevo pagato troppo.
    Mi hanno detto che potevano rimborsarmi gli ultimi tre anni per un importo pari a 825 €…..
    Ora vorrei sapere -a) Chi mi rimborsa gli anni precedenti, visto che tutti se ne lavano le mani? -b) Perché se paghi 10 € in meno se ne accorgono subito e se paghi 800 € in più no?

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.