LA GIUSTIZIA.

La giustizia alata

giustizia_alata

Si potrebbe dire che il potere è maschio, la giustizia femmina. Perché la costanza di questa visione ideale? Una costanza, oltretutto, platealmente contraddetta dalla realtà. Tra le funzioni pubbliche, l’amministrazione della giustizia, per secoli e secoli, è stata riserva maschile (una riserva caduta, per esempio in Italia, solo nel 1963).

Forse, le figure femminili, come Antigone contrapposta a Creonte, rappresentano con evidenza l’idea dell’equilibrio dei rapporti che si svolgono nella natura sociale e biologica, con i suoi cicli, le sue armonie, anche dolorose, e le sue composizioni e decomposizioni, mentre le immagini maschili sono piuttosto quelle della forzatura, della dissonanza e della dissociazione.


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEA.IT

Il Direttore Giuseppe Bartolucci

su "LA GIUSTIZIA."

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.